Seminario 19 dicembre 2021

Cari Amici,

la Casa d’Europa “Altiero Spinelli”, nell’intendimento di non voler ulteriormente subordinare la sua attività per l’unità europea all’andamento, per quanto ancora preoccupante, della pandemia da covid-19, ha deciso di riprendere l’iniziativa dei Seminari  di formazione e dibattito per l’Europa federale. Siete perciò invitati al prossimo Seminario che si terrà la mattina di domenica 19 dicembre 2021 a Trapani per discutere su un nuovo risorgimento  europeo che si prospetta con la Conferenza sul Futuro dell’Europa, in occasione dell’anniversario di un episodio non irrilevante del risorgimento italiano, il trasferimento a Roma della capitale del Regno d’Italia (febbraio 1871).

Si precisa che per le note esigenze di contenimento della pandemia, la partecipazione al Seminario avrà luogo esclusivamente su prenotazione (come per il pranzo) e che l’accesso al ristorante luogo dell’incontro è riservato a coloro che sono in possesso del Green Pass rafforzato (vaccinati e guariti dal covid-19).  Poiché fra l’altro il ristoratore ha reso noto che non potranno essere accolti oltre un certo numero i partecipanti, i posti sono limitati, e quindi occorrerà che per la partecipazione al seminario sarà necessario inviare tempestivamente l’apposita scheda di prenotazione: all’arrivo di detta scheda sarà data naturalmente conferma della prenotazione.

Si allega:

  •  lettera d’invito, contenente anche le necessarie notizie logistiche; link
  • programma del seminario; link
  • scheda di prenotazione. link
In attesa di rivederci, Vi saluto cordialmente.
Rodolfo Gargano (segretario generale)
cronache-federaliste

Cronache federaliste – Anno XX Numero 3 – Ottobre 2021 – LA POLONIA, L’EUROPA E IL DESTINO DELL’UNIONE


Fa discutere e preoccupa non poco in questi giorni la scelta della Polonia di voler sottrarsi, con una forza e una determinazione francamente inusuali, agli obblighi comunitari che discendono dalla piena accettazione dei valori della democrazia liberale. Sono questi, come ognun sa, valori che per essere ritenuti largamente comuni a tutto l’Occidente, dovrebbero poi essere considerati essenziali e irrinunciabili per tutti i Paesi dell’Unione europea, e sono questi valori in effetti a essere riportati espressamente nei vigenti trattati di integrazione, peraltro formalmente approvati anche dallo Stato polacco al momento del suo ingresso dal 1° maggio 2004 nell’Europa comunitaria.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Anno XX n° 3. Agosto 2021

 

il pensiero federalista

 

Primo Piano

Un panorama internazionale per l’Europa *

Ruggero Del Vecchio

È certo che l’Europa, escludendo l’Oceania, è il meno esteso dei continenti anche se da secoli è stata assieme all’Africa la culla del genere umano, nata nel Vicino Oriente Antico e più precisamente in Mesopotamia (la terra tra i due fiumi) e nel territorio denominato “la Mezza Luna Fertile”, non distante dal Fiume Nilo. Dalle citate terre popoli coraggiosi (Sumeri, Accadici, Assiri) sin dal IV Millennio a.C. si diffusero nel Vicino Oriente e quindi in Europa, si affermarono i grandi Imperi Assiro-Babilonese, d’Egitto, Romano; Greci e Romani crearono le strutture statuali, nel corso dei secoli attorno al Mar Mediterraneo, e successivamente in Europa, si delineano gli Stati nazionali, nell’Europa post-medievale si afferma la cultura moderna diffusa anche dalle Repubbliche marittime.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Cronache federaliste – anno XX n. 2 (giugno 2021)

cronache-federaliste

Anno XX Numero 2                                                                                                                   Giugno 2021
L’ASSALTO A CAPITOL HILL E IL MALE OSCURO DELL’AMERICA
Incredulità, stupore, sconcerto, allarme, timore, ma tanto altro ancora ha caratterizzato l’inopinato attacco del 6 gennaio 2021 di qualche centinaio di facinorosi armati al palazzo del Congresso americano riunito a Washington per la convalida dell’elezione del 46° presidente degli Stati Uniti, il democratico Joe Biden: un’insurrezione di ribelli dell’ultradestra americana sostenitori di Donald Trump, riuscito sconfitto alle elezioni del novembre 2020, quasi un vero e proprio tentativo di colpo di Stato, orchestrato – per la verità in maniera abbastanza goffa e sconclusionata…

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Anno XX n° 2. Maggio 2021

il pensiero federalista

Osservatorio

L’Italia del Risorgimento fra Nazione ed Europa*

Rodolfo Gargano

1. Premessa. Aspetti europei e idealità universali del Risorgimento italiano
Con la conquista di Roma pontificia nel settembre del 1870 da parte del Regno d’Italia, che ne avrebbe fatta l’anno successivo ad ogni effetto la sua capitale, una tappa fondamentale del Risorgimento italiano era stata raggiunta, e sostanzialmente portato a compimento il processo di unificazione politica della penisola, che con la Restaurazione si era trovata ancora suddivisa in una pluralità di Stati a dimensione regionale o provinciale.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO