Archivi categoria: Il Pensiero Federalista

Il Pensiero Federalista – Anno XV n°1 – Gennaio 2016

Argomenti
L’Europa al termine della seconda guerra mondiale. Aspetti identitari e unità di fatto di un continente singolare*

Rodolfo Gargano

Con la vista lunga che è privilegio dei contemporanei, non si può negare che gli anni immediatamente seguenti al termine del secondo conflitto mondiale rappresentino davvero un chiaro e netto spartiacque fra due epoche storiche ben distinte, se non per l’umanità intera almeno per ciò che attiene al nostro continente.

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

Il Pensiero Federalista – Anno XIV – n°4 Dicembre 2015

Primo piano
CONTRO IL TERRORISMO E LA PAURA, UNIONE POLITICA DELL’EUROPA SUBITO! *
“Nell’unirsi al cordoglio e alla ferma condanna di tutta la comunità democratica per i
barbari attentati di Parigi e l’uccisione di tanti cittadini innocenti, il Comitato centrale del MFE,
riunito a Roma il 14 novembre, sottolinea il momento di estremo pericolo che incombe sull’Europa
e sui suoi valori democratici e civili.

Scarica documento completo

Il pensiero federalista – Giugno 2015

pensiero_federalista

 

Le Politiche dell’Unione
L’Unione europea fra politica di vicinato e terrorismo internazionale∗
Elio Scaglione

Sommario: 1. – Analisi del tema e primo inquadramento della materia. 1.1- In particolare: elementi di collegamento fra politica di vicinato coi Paesi del bacino del Mediterraneo e fenomeno del terrorismo internazionale. 1.2 – Notazioni sul “terrorismo”. 1.3 – Situazione degli Stati dell’Europa centrorientale e politica di vicinato. 1.4 – Le relazioni internazionali con l’Unione Europea: la politica di vicinato. 2. – Con la “politica di vicinato”, l’Unione Europea sembra esprimere un aspetto della Politica estera. 2.1.- In relazione a come viene svolta, la politica di vicinato può assumere la funzione di promozione dell’integrazione. 3. – Quali accordi e attività realizzano una politica di vicinato. 3.1- Le finalità sostanziali degli accordi di vicinato. 3.2 – In particolare: i rapporti di vicinato-orientale. 3.3 – Gli accordi con i Paesi Mediterranei. 4. – Prospettive diverse di sviluppo di una politica estera ai margini dell’Unione Europea. 5. – Difficili circostanze – fra migrazioni e minaccia del terrorismo – richiedono una svolta nella politica estera dell’UE.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Gennaio 2015

pensiero_federalista

 

Argomenti
Le minoranze nazionali nelle democrazie contemporanee
Rodolfo Gargano

SOMMARIO: 1. Premessa. Tramonto della società nazionale e rinascita del pluralismo culturale in Europa. – 2. L’assetto dei nuovi Stati europei e le minoranze nazionali. – 3. L’opposizione allo Stato sovrano: dall’autodeterminazione alla secessione. – 4. Composizione dei conflitti e autonomia territoriale delle minoranze nazionali. – 5. Conclusioni. L’autonomia entro lo Stato: potenzialità e limiti.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il Pensiero Federalista – Novembre 2014

pensiero_federalista

 

Anno XIII n°3 Novembre 2014

Primo Piano
Le “piccole patrie” tra autonomia e indipendenza*

Elio Scaglione

1. Il tema che mi è stato affidato per la sua ampiezza e suggestione può essere visto e sviluppato da molteplici angolature attraverso un’analisi multidisciplinare, a partire da quella, preliminare a tutte, di carattere politico-sociologico, oltre che filosofico, cui è strettamente connesso il profilo giuridico-costituzionale. Di fronte alla CRISI degli Stati nazionali si pone, fra gli altri eventi, il fenomeno delle così dette “piccole patrie”.

scarica documento completo