Archivi categoria: Il Pensiero Federalista

Il pensiero federalista – Giugno 2015

pensiero_federalista

 

Le Politiche dell’Unione
L’Unione europea fra politica di vicinato e terrorismo internazionale∗
Elio Scaglione

Sommario: 1. – Analisi del tema e primo inquadramento della materia. 1.1- In particolare: elementi di collegamento fra politica di vicinato coi Paesi del bacino del Mediterraneo e fenomeno del terrorismo internazionale. 1.2 – Notazioni sul “terrorismo”. 1.3 – Situazione degli Stati dell’Europa centrorientale e politica di vicinato. 1.4 – Le relazioni internazionali con l’Unione Europea: la politica di vicinato. 2. – Con la “politica di vicinato”, l’Unione Europea sembra esprimere un aspetto della Politica estera. 2.1.- In relazione a come viene svolta, la politica di vicinato può assumere la funzione di promozione dell’integrazione. 3. – Quali accordi e attività realizzano una politica di vicinato. 3.1- Le finalità sostanziali degli accordi di vicinato. 3.2 – In particolare: i rapporti di vicinato-orientale. 3.3 – Gli accordi con i Paesi Mediterranei. 4. – Prospettive diverse di sviluppo di una politica estera ai margini dell’Unione Europea. 5. – Difficili circostanze – fra migrazioni e minaccia del terrorismo – richiedono una svolta nella politica estera dell’UE.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Gennaio 2015

pensiero_federalista

 

Argomenti
Le minoranze nazionali nelle democrazie contemporanee
Rodolfo Gargano

SOMMARIO: 1. Premessa. Tramonto della società nazionale e rinascita del pluralismo culturale in Europa. – 2. L’assetto dei nuovi Stati europei e le minoranze nazionali. – 3. L’opposizione allo Stato sovrano: dall’autodeterminazione alla secessione. – 4. Composizione dei conflitti e autonomia territoriale delle minoranze nazionali. – 5. Conclusioni. L’autonomia entro lo Stato: potenzialità e limiti.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il Pensiero Federalista – Novembre 2014

pensiero_federalista

 

Anno XIII n°3 Novembre 2014

Primo Piano
Le “piccole patrie” tra autonomia e indipendenza*

Elio Scaglione

1. Il tema che mi è stato affidato per la sua ampiezza e suggestione può essere visto e sviluppato da molteplici angolature attraverso un’analisi multidisciplinare, a partire da quella, preliminare a tutte, di carattere politico-sociologico, oltre che filosofico, cui è strettamente connesso il profilo giuridico-costituzionale. Di fronte alla CRISI degli Stati nazionali si pone, fra gli altri eventi, il fenomeno delle così dette “piccole patrie”.

scarica documento completo

Il Pensiero federalista – Anno XII n°3, Ottobre 2013

Fare l’Europa
Maastricht, 1992. l’Europa dei diritti e dei cittadini*

Elio Scaglione

Il tema che mi è stato proposto di svolgere – l’Europa dei diritti e dei cittadini – sembra a prima vista circoscrivere attraverso un’ottica alquanto specifica un importante aspetto di quella complessa realtà storico-politica che sogliamo definire riassuntivamente col termine di Europa; nel senso che induce a individuare un ambito europeo non solo genericamente geografico, ma uno spazio comune in cui si sia realizzata, o si venga realizzando, una convivenza ordinata di pace e di prosperità condivise – che è un obiettivo politico – e quindi il luogo ideale in cui la complessità viene ridotta entro un orizzonte concettuale politico più che specifico, proprio attraverso la caratterizzazione suggerita dai termini adoperati: un’Europa concepita e realizzata per via di una duplice caratterizzazione di natura sostanzialmente giuridica (l’Europa, appunto, dei diritti), ma anche socio-antropologica (l’Europa dei cittadini) strettamente interrelate l’un l’altra.

scarica il documento completo

Il Pensiero federalista – Anno XII n°2 – Aprile 2013

Italia 1861-2011
Istituzioni e società in Italia dalla Resistenza al progetto d’unità europea*
Rodolfo Gargano
1. Premessa. Il federalismo nella Resistenza e il problema dell’unità europea

Il convincimento che la vera alternativa al fascismo fosse la costruzione della federazione europea, e la sua distruzione la necessaria premessa, si sparse abbastanza rapidamente negli ambienti antifascisti, e particolarmente in Filippo Turati, e nel gruppo di “Giustizia e Libertà”, anche se fu soprattutto Carlo Rosselli che arrivò a coniugare il federalismo con l’aspirazione all’unità europea, secondo una scelta che sarebbe stata alla base dell’elaborazione teorico-pratica del federalismo europeo di Altiero Spinelli al confino di Ventotene.
In realtà, anche nella Resistenza non furono in molti né coloro che compresero la necessità di collegare il problema della rinascita della democrazia in Italia con quello del riassetto politico dell’Europa, né coloro che intuirono che la questione del decentramento delle istituzioni dello Stato o del federalismo infranazionale andava necessariamente ripensata alla stregua più in generale del rapporto fra gli Stati e nell’ambito internazionale. Turati, e con lui parecchi dei socialisti attorno a “Critica sociale”, vanno compresi certamente tra i primi, ma non si può tralasciare fra i socialisti Andrea Caffi, che pure elaborò posizioni estremamente coraggiose ed originali sul tema dello stato nazionale,

scarica documento completo